Riscatto catalano: cuore, grinta e podio al Circuit de Barcelona-Catalunya per Marco Zanasi

Il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe Am ha fatto tappa al Circuit de Barcelona-Catalunya per il sesto e terz’ultimo round della stagione. Un appuntamento cruciale per la classifica, che si avvicina al momento della verità tra emozioni in pista e colpi di scena. Riflettori puntati su Marco Zanasi, pronto a rimettersi in corsa dopo il passo falso di Valencia. 

Barcellona, si sa, non è un circuito qualsiasi. I suoi 4.657 metri di asfalto, tra rettilinei veloci e curve impegnative, rappresentano un banco di prova importante per i piloti e le vetture in gara. Tra contatti, sorpassi e una gestione delle gomme resa complessa dalle alte temperature, è emerso il carattere di Marco Zanasi, che è stato in grado di trasformare la delusione della gara 1 in una brillante reazione in gara 2.

In Spagna, il Gruppo Zanasi ha nuovamente accolto i propri ospiti, clienti e partner nella sua esclusiva area Hospitality, confermando la volontà di trasformare ogni appuntamento in un’esperienza memorabile.

Trofeo Pirelli Am, Gara 1: una partenza in salita per Zanasi 

Nel rovente pomeriggio catalano, con l’asfalto che sfiorava i 50°C, la Gara 1 del Trofeo Pirelli Am ha preso il via tra attese alte e tensione palpabile. Ma sul Circuit de Barcelona-Catalunya, il sesto round della stagione si è trasformato ben presto in una corsa caotica, segnata da una lunga safety car e numerosi ritiri. Marco Zanasi è stato coinvolto in un contatto nei primissimi minuti con Henri Acid, costretto quindi ad un ritiro precoce. Una giornata difficile per il pilota di Motor Service -Pinetti Motorsport, che avrebbe desiderato un altro esito.

Trofeo Pirelli Am, Gara 2: un Marco Zanasi determinato torna sul podio

Dopo il ritiro di Gara 1, Marco Zanasi ha dimostrato grande determinazione e voglia di riscatto in gara 2, firmando una qualifica brillante nella categoria Pirelli AM. 

La partenza, però, è stata tutt’altro che semplice: Zanasi ha perso terreno nei primi giri, complice anche l’incredibile rimonta di Yasin Ferrati. Il momento decisivo della gara, però, è arrivato nel duello con Michael Verhagen, in un confronto serrato per il terzo gradino del podio AM. Superato, Marco non ha perso lucidità: si è rilanciato con intelligenza, sfruttando una manovra pulita su Bjorn Gman per chiudere davanti al rivale.

Il Pilota ha gestito la pressione fino alla fine, portando a casa un meritato terzo posto dietro a Vol e Gosner. Una gara ben gestita, che lo riporta con forza tra i protagonisti della categoria.

Prossima tappa: Spa-Francorchamps!

Anche questa volta il Ferrari Challenge ha regalato spettacolo, e il tracciato di Barcellona, tempio della Formula 1 e della MotoGP, si è confermato il palcoscenico ideale per un duello ad alta tensione. Prossimo appuntamento a Spa-Francorchamps, in Belgio, dove le Ferrari 296 Challenge torneranno in pista dal 17 al 21 settembre per il settimo e penultimo appuntamento della stagione. Un altro circuito leggendario, un’altra sfida tutta da vivere.

Posted on: 28 Luglio 2025 Posted in: